Siamo il Paese dove l’educazione permanente è ancora molto sottovalutata, solo il 6,6% dei cittadini risulta infatti partecipare a questo tipo di attività, nonostante l’Unione Europea abbia fissato come obiettivo il 15% da raggiungere entro il 2020.
Auser porta avanti la sua sfida di offrire a tanti adulti occasioni di educazione continua per seguitare a vivere da protagonisti in una società che cambia velocemente, nella quale crescono diseguaglianze e rischi di esclusione sociale per le fasce economicamente più deboli e con basso livello d’istruzione.
Ed è per mettere al centro il diritto ad apprendere in ogni fase della vita che anche l’Auser biellese ha accolto con piacere l’invito a prender parte a “Dialoghi con la modernità”, un progetto a rete organizzato dalla CGIL Biellese e dal Centro di Documentazione Sindacale “Adriano Massazza Gal” in collaborazione appunto con l’Auser Provinciale di Biella.
L’obiettivo dell’ iniziativa è quello di promuovere, attraverso vere e proprie lezioni magistrali, una riflessione ampia sulla realtà contemporanea, attraverso lo sviluppo di tematiche attuali e l’offerta di strumenti che possano facilitarne la comprensione.
Gli oratori, di calibro nazionale ed assoluto rilievo, tengono le loro lezioni in autunno, nel periodo compreso tra Ottobre e Novembre.
Gli appuntamenti, gratuiti e con cadenza settimanale, si svolgono presso il Salone della Camera del Lavoro sita in via Lamarmora tra le ore 20.45 e le 22.30.
Di seguito Calendario Lectio :
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2019
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2018
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2017
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2016
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2015
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2014
DIALOGHI CON LA MODERNITA’ edizione 2013